3+Febbraio+%26%238211%3B+Cermis+%26%238217%3B98%3A+un+disastro+che+cambi%C3%B2+la+politica+militare
lazioonlineit
/2025/02/03/3-febbraio-cermis-98-un-disastro-che-cambio-la-politica-militare/amp/
Curiosità

3 Febbraio – Cermis ’98: un disastro che cambiò la politica militare

Il disastro del Cermis e le sue conseguenze politiche

L’incidente della funivia del Cermis non fu solo una tragedia umana, ma anche un evento con profonde ripercussioni politiche. Il 3 febbraio 1998, un aereo statunitense in volo a bassa quota tranciò il cavo di sostegno della funivia, causando la morte di venti persone. La vicenda portò a tensioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, con numerose richieste di giustizia da parte del governo italiano e della popolazione.

Giustizia negata: il processo dopo la strage del Cermis.

Incidenti militari e sicurezza nazionale: il caso del Cermis

La presenza militare statunitense in Italia era già oggetto di critiche, e l’incidente alimentò il dibattito sulla sovranità nazionale e sulla gestione delle basi NATO. Molti politici e cittadini chiesero la revisione degli accordi bilaterali che regolavano le attività delle forze armate americane sul territorio italiano. La tragedia del Cermis divenne un simbolo della necessità di maggiore controllo e responsabilità nelle operazioni militari.

Nonostante le promesse di collaborazione, il processo ai responsabili dell’incidente si svolse negli Stati Uniti, suscitando polemiche. I piloti coinvolti furono assolti per l’accusa di omicidio colposo, provocando indignazione in Italia. Il mancato riconoscimento della giurisdizione italiana rafforzò il sentimento di frustrazione e di ingiustizia tra le famiglie delle vittime e l’opinione pubblica.

Sul piano diplomatico, l’incidente mise in discussione le relazioni tra Italia e Stati Uniti. Il governo italiano dovette affrontare il difficile compito di mediare tra l’alleanza con Washington e le richieste di giustizia provenienti dal paese. Questo evento contribuì a una riflessione più ampia sul ruolo delle forze militari straniere in Europa e sulle conseguenze delle loro operazioni.

Negli anni successivi, l’incidente del Cermis portò a una revisione delle normative sui voli militari a bassa quota in Italia. Furono imposti nuovi limiti e controlli più severi per evitare che simili tragedie potessero ripetersi. Tuttavia, il dolore e la sensazione di impunità rimasero impressi nella memoria collettiva.

Oggi, il Cermis è ricordato non solo come teatro di una tragedia evitabile, ma anche come un punto di svolta nel dibattito sulla sovranità e sulla sicurezza in ambito militare. La memoria delle vittime continua a essere onorata attraverso commemorazioni e iniziative volte a mantenere vivo il ricordo della tragedia.

Antonio Frezza

Recent Posts

Papa Francesco è morto: il mondo piange un pastore buono

Papa Francesco è morto: il suo messaggio vivrà per sempre Un pontefice che ha lasciato…

1 settimana ago

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

2 settimane ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

2 settimane ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

3 settimane ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

3 settimane ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

3 settimane ago