Turismo+illegale+a+Roma%3A+chiusa+struttura+fantasma+a+Trastevere
lazioonlineit
/2025/03/09/turismo-illegale-a-roma-chiusa-struttura-fantasma-a-trastevere/amp/
Notizie

Turismo illegale a Roma: chiusa struttura fantasma a Trastevere

Senza permessi e requisiti: casa vacanze fantasma chiusa a Roma

Chiusura di una casa vacanze fantasma a Trastevere – Nel cuore di Trastevere, a Roma, una casa vacanze abusiva operava nell’ombra, accogliendo ospiti senza alcuna autorizzazione. L’appartamento, privo di idoneità abitativa e di ogni permesso necessario per l’attività ricettiva, è stato scoperto dagli agenti del commissariato di Trastevere. Dopo accurati controlli, le autorità hanno emesso un provvedimento di chiusura immediata.

Ospitava turisti senza permessi: chiusa casa vacanze a Roma.

Trastevere, operava nell’ombra: chiusa una ghost house abusiva

Un’attività priva di autorizzazioni – La ghost house, situata in via di Santa Cecilia, operava illegalmente da tempo. Nonostante fosse pubblicizzata e frequentata da turisti, la struttura non risultava registrata ufficialmente e non rispettava le normative amministrative e catastali. L’assenza di requisiti di sicurezza e le irregolarità documentali hanno portato alla decisione di chiusura da parte del questore di Roma.

Controlli e indagini della polizia – Le indagini hanno avuto origine da segnalazioni riguardanti l’attività sospetta della struttura. Gli agenti hanno effettuato un accesso all’interno dell’appartamento, riscontrando numerose violazioni. Tra queste, l’assenza di permessi comunali, problemi strutturali e mancanza dei requisiti minimi per l’ospitalità turistica.

Il provvedimento del questore – A seguito delle verifiche, il questore ha disposto la chiusura della struttura ai sensi dell’articolo 100 del Tulps (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza). Questo provvedimento viene applicato nei casi in cui un’attività rappresenta un pericolo per l’ordine pubblico o opera in violazione delle normative vigenti.

Le reazioni nel quartiere – La scoperta della ghost house ha suscitato reazioni diverse tra i residenti di Trastevere. Alcuni hanno espresso soddisfazione per la chiusura, ritenendo che strutture abusive possano danneggiare il turismo e la sicurezza del quartiere. Altri, invece, temono che il fenomeno delle case vacanze irregolari sia molto più diffuso di quanto si pensi.

La lotta contro le strutture abusive – La vicenda di Trastevere si inserisce in un contesto più ampio di controlli e verifiche sulle strutture ricettive abusive nella capitale. Le autorità stanno intensificando le ispezioni per garantire il rispetto delle normative e tutelare sia i turisti che i residenti. L’obiettivo è contrastare il fenomeno delle ghost house e assicurare un turismo più regolamentato e sicuro.

Antonio Frezza

Recent Posts

Papa Francesco è morto: il mondo piange un pastore buono

Papa Francesco è morto: il suo messaggio vivrà per sempre Un pontefice che ha lasciato…

1 settimana ago

Libri, legalità e convivialità alla Tenuta della Mistica

Letteratura, impegno civile e convivialità: il 27 aprile con Diego Cugia e il Capitano Ultimo…

2 settimane ago

Acque di balneazione del Lazio: il 91% è eccellente

Lazio, aumentano le aree marine classificate “eccellenti” Acque eccellenti per il mare del Lazio -…

2 settimane ago

Roma, fiamme all’ospedale: trasferiti i pazienti di cardiochirurgia

Momenti di paura all’European Hospital: in corso le indagini Incendio all’European Hospital: momenti di paura…

3 settimane ago

Periferie dimenticate, l’allarme della Chiesa

Roma tra vetrina e realtà: l’intervento del cardinale Reina Due volti di una stessa città…

3 settimane ago

Biglietti rivenduti a prezzi doppi: scatta la stangata

Colosseo, l’Antitrust colpisce i bot: multa da 20 milioni di euroBiglietti introvabili online, ora arriva…

3 settimane ago